Parte il Nuovo Sistema Informativo per i Dipartimenti di Prevenzione (SIP) della Regione Lazio, centralizzato ed integrato con gli altri sistemi informativi regionali, che si prefigge di gestire la prevenzione collettiva in ambito sanitario, superando le disomogeneità territoriali, ottimizzando le risorse economiche e tecnologiche e migliorando la qualità dei servizi erogati. Il Sistema prende origine dal Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (SISPC) della Regione Toscana e si configura nella versione attuale come risultato di una sequenza di fasi di adeguamento e personalizzazione al fine di renderlo a tutti gli effetti rispondente alle esigenze gestionali ed informative dei Dipartimenti di Prevenzione della Regione Lazio. I destinatari principali del sistema sono:
Il SIP uniforma i flussi dei procedimenti e delle pratiche del Dipartimento di Prevenzione (struttura operativa che garantisce, all'interno di ogni Azienda Sanitaria Locale della Regione Lazio, la tutela della salute collettiva) permettendo governo, programmazione e monitoraggio delle attività attraverso la condivisione dei dati con i sistemi regionali e ministeriali. L’omogeneità dei processi e dei dati consente il miglioramento in termini qualitativi e quantitativi delle attività di profilassi, vigilanza e controllo sul territorio e ottimizza l’utilizzo di risorse economiche e tecnologiche.